Blog

I servizi finanziari Fintech dedicati alle PMI

I servizi finanziari Fintech dedicati alle PMI di Valentina Marchesin Scarica il documento integrale Il Fintech sta rivestendo un ruolo sempre più importate nell’offerta di servizi finanziari alle piccole e medie imprese ponendosi quale facilitatore dell’incontro tra domanda ed offerta di risorse finanziarie. L’espansione del mercato del finanziamento alternativo ha avuto una forte crescita con […]

Conferenza “International financial flows and the role of emerging and peripheral countries since the globalization period”

Martedì 29 marzo 2022 il Professor Palma terrà una conferenza dal titolo “International financial flows and the role of emerging and peripheral countries since the globalization period”. Oggetto di analisi saranno i flussi finanziari internazionali e il ruolo svolto dai paesi emergenti e periferici dall’inizio della pandemia. José Gabriel Palma è un economista cileno, professore emerito […]

Conferenza “Appropriate industrial policies for developing countries after the pandemic Covid-19 crisis”

Martedì 8 marzo 2022 il professor André Nassif terrà una conferenza dal titolo “Appropriate industrial policies for developing countries after the pandemic Covid-19 crisis”. Oggetto di analisi sarà la politica industriale adottata dai paesi in via di sviluppo durante la crisi pandemica. Seguiranno delle proposte relative alle politiche industriali per il Brasile e per paesi […]

Conferenza “The Unlikely BIC and BRICS Clubs”

Nell’ambito del Master “Servizi finanziari transfrontalieri: trasformazione del mercato e opportunità per le imprese”, organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria e dal Centro Studi Villa Negroni di Vezia, il Professore Robert Wade terrà una Conferenza sul tema “How Leanding States in the Periphery of the World Economy are Challenging the Power of Core States: the Unlikely […]

Corso di formazione “Economia e finanza nell’area transfrontaliera”

Corso di formazione “Economia e finanza nell’area transfrontaliera” L’Università degli Studi dell’Insubria ha organizzato, nell’ambito del progetto Interreg-Intecofin, un ciclo di incontri di formazione continua destinato a lavoratori, imprese, professionisti, Amministrazioni pubbliche locali e stakeholder. Il corso, dal titolo “Economia e finanza nell’area transfrontaliera: gli scenari per il dopo Covid”, è organizzato in 10 incontri. […]

Le imprese lombarde alle prese con la Pandemia

Le imprese lombarde alle prese con la Pandemia di Valentina Marchesin Scarica il documento integrale Il blocco dell’attività economica globale, legato all’introduzione di misure governative finalizzate a contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19, ha messo a dura prova l’economia globale. Le previsioni risultano incerte ed influenzate dall’andamento dell’epidemia e dai suoi effetti sul sistema […]

Webinar Il rating delle imprese: l’evoluzione dei modelli di valutazione del credito

Il rating delle imprese: l’evoluzione dei modelli di valutazione del credito di Valentina Marchesin Martedì 2 marzo si è tenuto il webinar “Il rating delle imprese: l’evoluzione dei modelli di valutazione del credito”. L’incontro, finalizzato a sensibilizzare le PMI sui temi di finanza aziendale, ha messo in luce l’importanza legata alla costruzione di una cultura […]

Webinar Qualità del credito e azioni di sostegno alle PMI: quali prospettive nel post-COVID?

Qualità del credito e azioni di sostegno alle PMI: quali prospettive nel post-COVID? di Valentina Marchesin Venerdì 22 gennaio si è tenuto il seminario “Qualità del credito e azioni di sostegno alle PMI: quali prospettive nel post-COVID?”, incontro parte del ciclo di webinar dedicato alle esigenze finanziarie delle PMI. Sono intervenuti in qualità di relatori […]

La piazza finanziaria ticinese

La piazza finanziaria ticinese di Valentina Marchesin La piazza ticinese è uno dei poli di gestione patrimoniale del sistema finanziario elvetico che, grazie a CHF 7.9 trilioni di asset under management, consolida la sua posizione di leadership globale nel mercato del wealth management. Con una capacità di generare un valore aggiunto stimato intorno al 9%, […]

Webinar Nuove prospettive per il finanziamento delle PMI. Credito di filiera e impact investing

Nuove prospettive per il finanziamento delle PMI. Credito di filiera e impact investing di Valentina Marchesin Martedì 15 dicembre 2020 si è tenuto attraverso Microsoft Teams il seminario “Nuove prospettive per il finanziamento delle PMI. Credito di filiera e impact investing” organizzato dall’Università degli Studi dell’Insubria nell’ambito del ciclo di webinar dedicato alle esigenze finanziarie […]

Torna su