Blog

Dall’azzardo alla decisione: bilancio, strategia e decisione per le PMI

Dall’azzardo alla decisione: bilancio, strategia e decisione per le PMI Venerdì 31 marzo 2023 ore 15,30 presso l’Aula Magna di Villa Toeplitz si terrà, nell’ambito del progetto Intecofin-Insubria, il seminario dal titolo “Dall’azzardo alla decisione: bilancio, strategia e decisione per le PMI“. L’iniziativa si pone l’obiettivo di guidare le imprese verso la definizione di un […]

Una proposta per lo sviluppo dell’area transfrontaliera

Una proposta per lo sviluppo dell’area transfrontaliera di Valentina Marchesin Scarica il documento integrale La pluriennale attività di ricerca e i cicli di formazione avviati sul territorio insubrico spingono a riflettere sulle possibili evoluzioni del progetto Interreg Intecofin-Insubria, nell’ottica di trovare, a favore del territorio, una applicazione pratica agli studi effettuati[1], tenendo in considerazione l’attuale […]

Economia e società nella crisi

Economia e società nella crisi Nell’ambito del progetto Interreg-Intecofin, il CRIEL e il Dipartimento di Economia hanno organizzato un ciclo di lezioni su Economia e società nella crisi per facilitare la conoscenza di base sugli scenari economici e la costruzione di una consapevolezza diffusa tra gli studenti sul funzionamento del sistema economico e sociale a […]

Incontri per gli Stakeholders del territorio su “Economia e Finanza nell’area transfrontaliera”

Incontri per gli Stakeholders del territorio su “Economia e Finanza nell’area transfrontaliera” Nell’ambito del progetto Interreg-Intecofin, il CRIEL ha organizzato un ciclo di incontri per gli Stakeholders del territorio dedicato a tematiche di Economia e Finanza. I convegni si pongono l’obiettivo di facilitare la costruzione di una consapevolezza diffusa sui cambiamenti strutturali internazionali e sui […]

Ciclo di lezioni di orientamento ai giovani su temi di Economia e Finanza

Ciclo di lezioni di orientamento ai giovani su temi di Economia e Finanza Nell’ambito del progetto Interreg-Intecofin, il CRIEL ha organizzato un ciclo di lezioni di orientamento dedicato ai giovani su temi di economia e finanza. Le lezioni, volte a sensibilizzare gli studenti delle Scuole secondarie sul funzionamento del sistema economico e sociale sia nella […]

La questione energetica e riflessi sull’economia italiana ed europea

La questione energetica e riflessi sull’economia italiana ed europea Martedì 29 e Mercoledì 30 novembre 2022 si svolgeranno, presso istituti superiori della provincia di Varese, due conferenze relative alle tematiche di politica energetica e di strategia di sviluppo industriale adottate dai governi europei. Particolare attenzione sarà data alla questione energetica italiana, con particolare riferimento al […]

Le imprese e la crisi della catena globale del valore

Le imprese e la crisi della catena globale del valore di Valentina Marchesin Scarica il documento integrale La paralisi dell’economia globale provocata dall’epidemia Covid-19 sta infliggendo, ancora oggi, importanti sfide al sistema produttivo italiano e mondiale. Infatti, nonostante i positivi tassi di crescita della produzione registrati a livello mondiale nel 2021, gli strascichi della pandemia […]

L’impatto del Covid-19 sulle imprese insubriche

L’impatto del Covid-19 sulle imprese insubriche Scarica il documento integrale Di seguito vengono presentati i principali risultati tratti dall’indagine condotta nell’ambito del progetto di ricerca Interreg-Intecofin “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriali in ottica transfrontaliera”. Per una disamina più dettagliata si rimanda al volume Locatelli-Schena (a cura di), Il […]

Sintesi di un questionario alle imprese del territorio

Sintesi di un questionario alle imprese del territorio Scarica il documento integrale Di seguito vengono presentati i principali risultati tratti dall’indagine condotta nell’ambito del Progetto di ricerca Interreg-Intecofin “La piazza finanziaria ticinese e l’economia del nord Italia. Stimoli all’integrazione territoriali in ottica transfrontaliera”. Per una disamina più dettagliata si rimanda al volume Locatelli-Schena (a cura […]

L’Insurtech per le piccole e medie imprese

L’Insurtech per le piccole e medie imprese di Valentina Marchesin Scarica il documento integrale Dal punto di vista assicurativo l’Italia è un mercato, sia per totale di raccolta premi che per grado di penetrazione, non ancora pienamente avanzato se comparato agli altri paesi dell’Unione Europea (EY, 2021). Infatti asimmetrie informative, scarsa cultura assicurativa, criticità e […]

Torna su