Il lavoro transfrontaliero: problemi ed opportunità

Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 12/10/2021
5:30 pm - 7:30 pm

Luogo
Università degli Studi dell'Insubria - Dipartimento di Economia

Categorie


Il seminario si propone di richiamare l’attenzione dei lavoratori e degli stakeholder del territorio su tendenze e cambiamenti nell’utilizzazione del lavoro transfrontaliero e sulle politiche economiche e sociali dei prossimi anni.

La “governance” del lavoro transfrontaliero richiede una prospettiva di medio-lungo periodo e una visione del ruolo e del futuro dell’area transfrontaliera: sarà probabilmente necessario rafforzare la cooperazione tra le due aree al di là della frontiera per programmare e gestire una formazione coerente sia per le nuove generazioni che per la riqualificazione e l’up grading dei lavoratori in servizio. Diventerà cruciale anche una visione integrata dell’area transfrontaliera e delle trasformazioni possibili delle sue attività produttive e occupazionali.

Intervengono:

Giuseppe Augurusa, Responsabile Nazionale Frontalieri, Cgil Lombardia

Maurizio Bigotta, USTAT, Ufficio di Statistica del Canton Ticino

Gioacchino Garofoli, CRIEL Dipartimento di Economia – Università degli Studi dell’Insubria

Pau Origoni, USTAT, Ufficio di Statistica del Canton Ticino

Brochure del seminario

 

L’evento si svolgerà in presenza presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi dell’Insubria  nel rispetto delle misure di sicurezza Covid-19 (www.uninsubria.it/coronavirus).


Se sei già registrato puoi reimpostare la password cliccando qui.

Per informazioni e supporto tecnico rivolgersi a: valentina.marchesin@uninsubria.it

 

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.

Il lavoro transfrontaliero: problemi ed opportunità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna su